Idrobiologia del Lago Doss

Il presente studio limnologico sul lago Doss a San Bernardino è stato commissionato dall’Ispettorato Caccia e Pesca del Cantone dei Grigioni al Laboratorio di Ecologia Microbica dell’Università di Ginevra con sede all’Istituto Cantonale Batteriologico di Lugano da sempre attivo nell’ambito dell’idrobiologia teorica e applicata.
L’incontro preliminare svoltosi a S. Bernardino (lago Doss) in data 24 aprile 1992 alla presenza del Dr. Ratti P. ispettore dell’Ufficio Caccia e Pesca del Cantone dei Grigioni, del guardapesca principale signor Nollo F., del Dr. Zendralli G. presidente della Società Acquicoltura e Pesca distretto Moesa, della Dr. Demarta A., del Dr. Tonolla M. (Laboratorio di Ecologia Microbica) ha permesso di definire le problematiche predominanti e gli obiettivi principali del lavoro:
- Valutazione globale dell’ecosistema con particolare attenzione alle ripercussioni sulla
popolazione ittica. - Analisi dei sedimenti, valutazione quantitativa del sedimento molle e asportabile e sua idoneità all’utilizzo quale concime per prati.
- Valutazione degli eventuali influssi esterni all’ecologia del lago
A seguito di questo incontro abbiamo proposto in data 2 settembre 1992 un programma d’analisi suddiviso in 5 missioni sull’arco di un anno, accettato il 24 aprile 1993.
In data 3 settembre ed in via preliminare abbiamo ritenuto opportuno di valutare un eventuale
influsso dell’attività svolta all’alpe di Pian Doss, prima del termine della stagione di alpeggio,
analizzando l’affluente principale del lago che scorre per un tratto sul sedime dell’alpe stesso.